Visualizzazione post con etichetta country. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta country. Mostra tutti i post

16 dicembre 2013

Cuore tirolese a punto croce


Ciao a tutti!
Eccovi un lavoretto a punto croce che ho preparato per Natale (in realtà dell'anno scorso). Si tratta di un cuscinetto ricamato tutto in rosso con un disegno tirolese, un tema che a me piace molto, adattissimo all'inverno. Se volete farlo anche voi, troverete lo schema sul bellissimo blog Gazette94, qui.
A presto!

01 dicembre 2013

Ghirlanda autunnale
con foglie e uccellino all'uncinetto


Presto!
Ancora un lavoretto autunnale, prima che arrivi l'inverno!
A dire il vero, persino io devo arrendermi all'evidenza: l'inverno è alle porte, e l'autunno fra pochi giorni sarà solo un (bel) ricordo. Ormai fa freddo, qui da me ha già nevicato e la natura non ha più i colori dorati e ramati tipici dell'autunno. Ma stando al calendario, fino al 21 dicembre ufficialmente non sarà inverno, e quindi sotto con le ultimissime decorazioni autunnali!
Oggi vi voglio far vedere questa ghirlanda che ho preparato qualche settimana fa. Come vedete, è composta di foglie lavorate all'uncinetto in colori autunnali. Al centro, ho appeso un uccellino (un pettirosso), sempre fatto all'uncinetto.

Eccovi lo schema per le foglie:

Giro 1 • In un anellino magico: 2 cat, 11 ma. Chiudere con 1 mbss.
Giro 2 • 6 cat, 1 mbss nella 3a cat (picot), 1 ma, 2 ma in ciascuna delle 2 maglie successive, [1 ma, 5 cat, 1 mb nella 2a cat dall'u., 1 mb in ciascuna delle 3 cat, 1 ma], 2 ma in ciascuna delle 2 maglie successive, [1 ma, picot, 1 ma], [1 mb, 1 mma], [1 ma, picot, 1 mb], [1 mma, 1 ma, 1 dma, picot, 1 dma, 1 ma, 1 mma], [1 mb, picot, 1 ma], [1 mma, 1 mb]. Chiudere con 1 mbss nella 3a cat iniziale.


Per quanto riguarda il pettirosso, lo trovate spiegato superbene qui, nello stupendo e coloratissimo blog Attic24.

Abbreviazioni: cat = catenella; mbss = maglia bassissima; mb = maglia bassa; mma = mezza maglia alta; ma = maglia alta; dma = doppia maglia alta; u. = uncinetto.

Ciao!

24 novembre 2013

Zucchetta in stoffa


Ciao a tutte! Siete già superimpegnate a preparare lavoretti natalizi? Fate bene! Io invece sono un po' indietro, quest'anno. Il fatto è che mi sono  detta: «Se in autunno penso al Natale e all'inverno, se d'inverno penso alla Pasqua e se in estate penso all'autunno, va a finire che non mi godo mai la stagione presente». E così in questi giorni sono ancora autunno-centrata e ho cominciato solo pochissimi lavoretti natalizi. A casa stanno ancora spuntando decorazioni autunnali, che per l'inverno c'è tempo, e poi, una volta che sarà arrivato, sarà luuungooo... Così, da poco a casa Pupi è spuntata una zucchetta di stoffa. L'ho cucita con una stoffa in tinta ecru; con il filato beige e marrone ho fatto il picciolo e le foglioline all'uncinetto, e come imbottitura ho usato del kapok. Che ne dite? Non è carina? Ed è anche facilissima da fare (se ci sono riuscita io...). Trovate il tutorial qui, sul bellissimo blog Country Kitty; io l'ho variata un po', usando l'uncinetto per fare le foglie e il picciolo, anziché stoffa, feltro e fildiferro. Buon autunno!


31 agosto 2013

Provati per voi: bed & breakfast
«Il Giardino dei Semplici»
e la casa sull'albero

Ciao a tutti, cari lettori e care lettrici! Oggi voglio mostrarvi qualche scatto di un posto da fiaba: la casa sull'albero del b&b Il Giardino dei Semplici, a Manta (Cuneo). Ci sono stata qualche giorno fa con il Pupo, per festeggiare il suo compleanno. Sì, sì, avete letto bene: una casa sugli alberi, o meglio, fra gli alberi, dato che non è proprio appoggiata sui rami di un albero, bensì sta in mezzo alle chiome, collocata su una palafitta. Dormire in mezzo al fogliame di un bosco, sospesi fra cielo e terra, è decisamente un'asperienza da provare, soprattutto se si sta in una casetta graziosa come questa. Ma bando alle ciance: lasciamo parlare le foto!

Cammina cammina in un misterioso boschetto di querce, ecco che si vedono delle lucine, così non ci si perde neanche se fa buio: è la passerella che conduce alla nostra casetta sull'albero!


Ed eccola, la nostra casetta fra le foglie, tutta di legno e profumatissima.


All'interno, un comodo letto, pieno di cuscini romantici e vezzosi.



Anche i comodini sono deliziosi, pieni di particolari curatissimi, come i cuscinetti con le scritte ricamate, i cuori imbottiti e le decorazioni in legno.



Non manca il bagno, minuscolo anch'esso come la camera, ma anche lui ricco di dettagli rustici e al contempo eleganti, e anche lui con tanto tanto legno (siamo o non siamo su un albero?).


Ma tutta la casetta è piena di particolari graziosissimi, uno più bello dell'altro, come il quadretto di lino ricamato...


... o le casette per gli uccellini disposte tutte in fila sulla trave del soffitto...


... o ancora i cuscinetti imbottiti e ricamati...


... e i mille e mille altri particolari che non ci starebbero tutti in un post (ma che, vi assicuro, ho fotografato tutti!).

E al mattino, si sbircia dalla finestra blu per vedere com'è il tempo, e si scopre che qualcuno ci ha apparecchiato la tavola fuori, sulla veranda sospesa fra gli alberi, e ci ha portato una lauta colazione.



Che c'è di meglio, allora, che iniziare la giornata godendosi croissant, yogurt, cereali, marmellata, burro, pane, formaggio, composta di mele, succo di frutta, caffè, tè e latte, comodamente seduti nel verde, ammirando il nostro incantevole rifugio fuori dal mondo?


Verrebbe voglia di starsene qui per sempre, ma ahimè, non è possibile. Ma per fortuna una volta il sogno s'è avverato, e chissà che non succeda ancora...?

Bed & breakfast «Il Giardino dei Semplici»
via San Giacomo, 12 – 12030 Manta (Cuneo)


12 novembre 2012

Provati per voi
(una domenica alla fiera)

Domenica scorsa io e il Pupo siamo stati alla Fiera del Tartufo di Murisengo (AL). Avevo già parlato di questo paese in un vecchio post, perché a Murisengo c'è un incantevole negozio che farà la gioia di tutti gli appassionati di stile country e shabby chic, Il Tempo Abitato. Questa volta invece ve ne parlo perché ho trovato la fiera davvero carina, ovviamente per chi apprezza questo genere di eventi: tantissime bancarelle di ogni genere di leccornia della zona, dai salumi ai dolci, dai formaggi ai vini, più (c'è forse bisogno di dirlo?) tartufi, tagliatelle ai tartufi, olio ai tartufi, tome ai tartufi... e chi più ne ha più ne metta! Ma la cosa che mi è piaciuta di più è stato un cortile comune su cui si aprivano varie casette che parevano uscite da una fiaba, per l'occasione riadattate in atelier e negozi di artigianato, mentre il cortile stesso è stato trasformato in una sorta di giardino segreto. Purtroppo con me non avevo la macchina fotografica: di mattina piovigginava, e quindi non mi era sembrata la giornata adatta a scattare foto; e invece poi ne ho fatta qualcuna lo stesso, ma con il cellulare, quindi perdonate la scarsa qualità delle immagini. Spero però che almeno una vaga idea del posto la diano.






Fra le altre squisitezze, il Pupo ha poi trovato i pùm carlo, una qualità di mela ormai quasi scomparsa: i frutti gialli erano disposti in un bel cesto di vimini all'ingresso di un negozio di frutta e verdura semplicemente stupendo, per l'occasione «addobbato a festa» dalla simpatica e gentile proprietaria: davanti al negozio c'erano tralci di vite, pannocchie, sacchi di meliga, cardi, zucche, castagne, mele cotogne, nocciole e tutte le delizie che questa stagione ci regala; e poi, sia fuori sia all'interno, il pavimento era interamente cosparso di foglie di quercia, a mo' di sottobosco. Bellissimo! I pùm carlo, poi, sono davvero squisiti! Il negozio si chiama Frutteto di Arcimboldo, e si trova in via Umberto I n. 102 (la strada principale del paese) a Murisengo (AL). Consigliatissimo!






E dunque, se domenica prossima (il 18 novembre) non avete altri programmi, che ne dite di fare un salto alla seconda puntata della Fiera del Tartufo di Murisengo?

Buon autunno!

15 marzo 2012

Provati per voi: Il Tempo Abitato



Come mi sono ripromessa di fare quando ho inaugurato questa rubrica, oggi voglio parlarvi di un negozio, discostandomi un poco da quelle che sono le mete abituali di «Provati per voi», e cioè ristoranti e affini. Dunque in questo post vi parlerò di un negozio di arredamento e complementi d'arredo, Il Tempo Abitato
Il Pupo e io abbiamo scoperto questo fantastico posto andando a fare una gita a Murisengo, un bel paese collinare del Monferrato alessandrino. Ma, a parte il castello, la chiesa e la miriade di gatti sparpagliati per le vie, a dire la verità la prima cosa che ho «avvistato» entrando nel paese in auto è stato appunto Il Tempo Abitato. Anzi, la prima cosa che ho notato è stata una casa meravigliosa, ristrutturata in maniera stupenda, con molto gusto. Ma dopo pochi istanti mi sono accorta che quella casa altro non era che uno spettacolare negozio di articoli shabby chic e country! Così, terminato il giro del paese (e fatta amicizia con un enorme gattone nero), mi sono addentrata tutta felice in questo tempio delle cose belle. L'interno è più o meno come vorrei che fosse casa mia, a parte il fatto che dovrei ammazzarmi di pulizie data la quantità di oggetti... Ce n'è per arredare e decorare ogni stanza della casa, dal bagno alla camera da letto, dalla cucina alla sala da pranzo, fino al giardino: teleria, stoviglie, pupazzi, cuori di vari materiali, tovagliolini di carta, scatole e contenitori di tutti i tipi, cesti, saponi e profumi, orologi, campanelle, quadri e cornici, candele, zerbini e cuscini. E poi mobili bellissimi.
Tutti gli oggetti che ho esaminato erano di provenienza francese, e i francesi – si sa – hanno gusto da vendere! Da questo paradiso in Terra sono uscia con due bellissimi oggetti che mi ha voluto regalare il Pupo: una stupenda scatola porta tè (ne ho sempre desiderata una) e una graziosissima saponetta a forma di cuore, che va ad aggiungersi alla mia collezione di saponcini piccini. Insomma: se capitate nel Monferrato (e sappiate che merita davvero), fate un salto in questo adorabile angolo di eleganza, semplice e frivola allo stesso tempo.

Il Tempo Abitato, piazza Boario, 15020 Murisengo (AL)
15-19 venerdì, 9-12.30 e 15-19 sabato,
9.30-13 domenica

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...