Visualizzazione post con etichetta shop online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shop online. Mostra tutti i post

01 agosto 2014

Pasticcino amigurumi al mandarino


Ciao a tutti!
E di nuovo è passato un sacco di tempo dal mio ultimo post: purtroppo in questo periodo il tempo non è molto, e la creatività (almeno quella) è andata in vacanza. Al momento sto facendo perlopiù collane, con il fimo ma anche con altre tecniche, che presto vi mostrerò. Però oggi preferisco non tediarvi con un'altra collana di fimo e vi faccio invece vedere un pasticcino all'uncinetto che ho lavorato tempo fa. Si tratta di una tartelletta con crema e mandarino (che, se fosse vera, sarebbe una delle mie paste preferite!). Lo schema originale si trova qui. Vi do la mia traduzione.
Spero vi piaccia. Lo trovate anche nel mio SHOP online.
Ciao e a presto!


PER LA BASE:
Con il GIALLO:
In un anellino magico lavorate 6 maglie basse
2 maglie basse in ogni maglia (12)
*1 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia successiva* x 6 volte (18)
*2 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* x 6 volte (24)
2 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia successiva, *3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* x 5 volte (30)
Lavorando solo nell'asolina dietro, 1 maglia bassa in ogni maglia (30)
1 maglia bassa in ogni maglia (30)
*3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* x 6 volte (36)
*4 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* x 6 volte (42)
Con l'ARANCIONE:
Lavorando solo nell'asolina dietro, *5 maglie basse, 1 diminuzione* x 6 volte (36)
*4 maglie basse, 1 diminuzione* x 6 volte (30)
*3 maglie basse, 1 diminuzione* x 6 volte (24)
Con il BIANCO:
Lavorando solo nell'asolina dietro, *2 maglie basse, 1 diminuzione* x 6 volte (18)
Lavorando solo nell'asolina dietro, 1 maglia bassa in ogni maglia (18)
*1 maglia bassa, 1 diminuzione* x 6 volte (12)
Lavorando solo nell'asolina dietro, 1 maglia bassa in ogni maglia
Imbottire
Unire all'uncinetto la parte gialla con quella arancione.

PER LA PANNA:
Con il BIANCO:
Cominciate lavorando le asoline rimaste dell'arancione e lavorate a spirale fino alla fine della parte bianca. Inserite l'uncinetto dal basso verso l'alto (tenendo il pasticcino con la sommità verso l'alto).
1 maglia bassissima, *4 mezze maglie alte nella maglia successiva, 1 maglia bassissima nella maglia successiva* fino all'ultima maglia.

PARTE ALTA:
Le asoline tra il giallo e l'arancione: tenete il pasticcino con la sommità verso l'alto. Inserite l'uncinetto dal basso verso l'alto. 
1 maglia bassissima, *1 mezza maglia alta nella maglia successiva, 1 maglia bassissima nella maglia successiva*.

PARTE BASSA:
Tenendo il pasticcino capovolto, lavorate maglie bassissime nelle asoline rimaste.

FOGLIOLINE:
Con il VERDE:
8 catenelle. Partendo dalla 7a catenella: 1 maglia bassissima, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 2 maglie alte, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima.
1 catenella, 1 maglia bassissima, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 2 maglie alte, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima.
Lasciate qualche cm di filo per cucire le foglioline al pasticcino.

SPICCHIO DI MANDARINO:
Con l'ARANCIONE:
9 catenelle. Partendo dall'8a catenella: 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta nelle 2 maglie successive, 2 maglie alte in ciascuna delle 3 maglie successive, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima.
1 catenella e voltare. 1 maglia bassa, 1 maglia alta in ogni maglia successiva, 1 maglia bassa nell'ultima maglia.
Lasciate qualche cm di filo per cucire lo spicchio al pasticcino.

13 luglio 2014

Collana «Tangram»


Ciao a tutti!
Oggi vi voglio mostrare questa collana. L'ho battezzata «Tangram», perché in effetti è realizzata con le forme geometriche che compongono il gioco del tangram. E' di fimo arancionissimo! Ho fatto un quadrato di fimo e poi l'ho tagliato in modo da ottenere le forme, che ho poi unito fra loro quasi casualmente. Il risultato è questa collana, che è componibile, perché volendo si può smontare e rimontare in modi diversi.
Trovo che questo «coloraccio» stia molto bene su una maglietta a righe marinare bianche e blu, ma anche su un semplicissimo grigio melange.
Che ne dite? Vi piace?
(Se vi interessa la collana «Tangram», la trovate anche nel mio shop online.)
Ciao!



22 gennaio 2014

Gradite una fetta di torta (di fimo)?


Che ne dite di una bella fetta di torta al cioccolato fondente, crema pasticcera e pandispagna, con un ciuffetto di panna montata e anche la ciliegina? Come dite? Troppo calorica? Ma no! E' fatta con il fimo: non si mangia (purtroppo...)!


In compenso, si può utilizzare come ciondolo per orecchini, o come pendente per braccialetti e collane. Vi piace? 


Trovate le fette di torta al cioccolato nel mio shop online.
Ciao!

26 novembre 2013

Meno di 1 mese a Natale!!!


Ciao a tutti!
Un brevissimo post giusto per segnalarvi che nel mio
c'è qualche novità per Natale.
A presto!

13 novembre 2013

Pasticcino amigurumi alla fragola
con panna, ciliegina e fogliolina


Ciao a tutti!
Che ne dite di un bel pasticcino amigurumi?
E allora, forza: sfoderate il vostro uncinetto!
E se non avete voglia di farvelo da voi, trovate questo pasticcino già bell'e confezionato nel mio SHOP online e nel mio negozio su Artesanum.

In color biscotto:
In un anellino magico, lavorate 6 mb
Giro 1: 2 mb in ogni maglia (12)
Giro 2: *1 mb, 2 mb nella maglia successiva* x 6 volte (18)
Giro 3: 2 mb, 2 mb nella maglia successiva* x 6 volte (24)
Giro 4: 2 mb, 2 mb nella maglia successiva, *3 mb, 2 mb nella maglia successiva*
x 5 volte, 1 mb (30)
Giro 5: 1 mb in ogni maglia, lavorata solo nell'asolina dietro (30)
Giro 6: 1 mb in ogni maglia (30)
Cambiare colore e passare al porpora:
Giro 7: 1 mb in ogni maglia, lavorata solo nell'asolina dietro (30)
Giri 8-12: 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 13: *3 mb, 1 dim* x 6 volte (24)
Giro 14: *2 mb, 1 dim* x 6 volte (18)
Giro 15: *1 mb, 1 dim* x 6 volte (12)
Imbottire
Giro 16: 6 dim tutt'intorno (6)
Tagliare il filo lasciandone 10 cm, passarlo attraverso le 6 maglie e tirare per stringere il forellino. Fermare e tagliare il filo.

Con il color biscotto: 1 mbss nel 7° giro (questo serve a dare stabilità al pasticcino).

Per la ciliegia, con il rosso:
In un anellino magico, lavorate 6 mb
Giri 1-4: 2 mb in ogni maglia (12)
Giro 5: 6 dim tutt'intorno (6)
Tagliare il filo lasciandolo lungo (servirà a cucire la ciliegia sul pasticcino). Imbottire. Passare il filo attraverso le 6 maglie e tirare per stringere il forellino.

Per la foglia, con il verde:
Riga 1: Lavorate 8 cat.
Riga 2: Partendo dalla 7a cat dall'uncinetto, lavorate: 1 mbss, 1 mb, 1 mma, 2
ma, 1 mma, 1 mb, 1 mbss.
Riga 3: 1 cat; dall'altra parte delle 8 cat iniziali, lavorate: 1 mbss, 1 mb, 1 mma, 2 ma, 1 mma, 1 ma, 2 mbss.
Tagliare il filo lasciandolo lungo (servirà a cucire la ciliegia sul pasticcino).

Per la panna, con il bianco:
In un anellino magico, lavorate 6 mb
Giro 1: 3 mb in ogni maglia (18)
Giro 2: 3 mb in ogni maglia (54)
Giro 3: 3 mb in ogni maglia (162)

Cucite la panna sul pasticcino, con il diritto verso l'alto.
Cucite la foglia in mezzo alla panna.
Cucite la ciliegia in mezzo alla panna, sopra un'estremità della foglia.

Abbreviazioni:
cat = catenella; mbss = maglia bassissima; mb = maglia bassa; mma = mezza maglia alta; ma = maglia alta
(vi ricordo che trovate le spiegazioni per eseguire queste maglie nella mia rubrica Uncinetto: tutti i punti)

Le istruzioni originali per questo pasticcino si trovano qui.



07 settembre 2013

Pasticcino di sfoglia con panna all'uncinetto (amigurumi)


Ciao a tutte!
Oggi vi propongo una nuova pasta, una sfogliatina al cioccolato
con un invitante ciuffo di panna montata. 
Lo schema originale si può trovare a questo indirizzo.
Eccovi la traduzione.
(Se preferite, lo trovate già bell'e fatto nel mio SHOP online.)

Per i dischetti marrone e beige:
In anellino magico, lavorate 6 maglie basse
2 maglie basse in ogni maglia (12)
*1 maglia bassa, 2 maglie basse nella maglia successiva* per 6 volte (18)
*2 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* per 6 volte (24)
2 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva, *3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* per 5 volte, 1 maglia bassa (30)
*3 maglie basse, 2 maglie basse nella maglia successiva* per 6 volte (36)
Fermate e tagliate il filo.Eseguite questo schema 4 volte in marrone e 4 volte in beige.
Cucite o incollate insieme i vari dischetti, alternando i colori; i dischetti beige vanno col dritto verso l'alto, mentre i dischetti marroni vanno col dritto verso il basso.


Per il ciuffo di panna:
In anellino magico, lavorate 6 maglie basse
3 maglie basse in ogni maglia (18)
3 maglie basse in ogni maglia (54)
3 maglie basse in ogni maglia (162)
Incollate o cucite la panna sul pasticcino. Al centro, cucite una perla di colore beige, o anche rosso.

Buon lavoro!

22 agosto 2013

Cannolino amigurumi


Ciao a tutti! Siccome mi è stato chiesto su Facebook lo schema di questo cannolino (che trovate anche nel mio shop online del blog oppure su Artesanum), eccovi accontentati. In realtà non esiste uno schema vero e proprio, perché me lo sono inventato io. Ma è molto semplice davvero. Basta fare due rettangoli, uno marrone e uno beige; il lato corto dei rettangoli sarà lungo come vorrete che diventi lungo il cannolino. Si eseguono a maglia bassa. Si sovrappone il rettangolo beige a quello marrone e si arrotolano insieme a spirale. Si fissa con qualche punto. Per la panna, esistono vari metodi; io ho fatto così: ho lavorato delle catenelle e poi in ogni catenella tre maglie basse, così che il lavoro si arrotoli a spirale. Ho cucito la «panna» sul cannolino e infine ho fissato una perlona di legno rosso a mo' di ciliegina. Più facile a farsi che a dirsi!

01 agosto 2013

Orecchini estivi all'uncinetto


Ciao a tutti! Con l'estate e il caldo viene voglia di colori, e soprattutto di accessori colorati. E allora via libera agli orecchini all'uncinetto, leggeri, coloratissimi, di sicuro effetto sia di giorno che di sera abbinati a vestiti in tinta. Qui ne potete vedere alcuni che ho fatto, di tipo semplice come quelli arancione, oppure abbelliti da perle, perline di vetro ed elementi metallici. Se vi piacciono, li trovate nel mio SHOP online. In rete si trovano moltissimi schemi adattabili a questo tipo di bijoux (vanno bene anche gli schemi per fare centrini o sottobicchieri). Io vi do lo schema che ho usato per gli orecchini lilla e quelli verdi.

1 giro – 8 catenelle chiuse ad anello.
2 giro – nell'anello lavorate: 3 catenelle (= 1 maglia alta); 23 maglie alte.
3 giro – 3 catenelle (= 1 maglia alta); 4 catenelle; 1 maglia alta alla base delle 3 catenelle; *saltate 2 maglie alte del giro precedente e nella 3a maglia lavorate [1 maglia alta, 4 catenelle, 1 maglia alta]* x 7 volte; chiudete il giro con 1 maglia bassissima.
4 giro – 1 maglia bassa fra l'ultima maglia alta e le 3 catenelle iniziali del giro precedente; *6 maglie alte sopra le 4 catenelle del giro precedente, 1 maglia bassa sopra le due maglie alte che formano una V rovesciata del giro precedente* x 7 volte; chiudete il giro con 1 maglia bassissima.
Tagliate e fermate il filo.

Una volta lavorati gli orecchini, bisogna renderli rigidi. Ci sono vari metodi per farlo (zucchero, colla ecc.): io ho utilizzato il metodo della colla. Le percentuali sono: 1 parte di Vinavil e 4 o 5 di acqua. S'immergono gli orecchini in questa soluzione, si strizzano un po' e si mettono per qualche ora fra due fogli di carta da forno con un peso sopra (un dizionario va benissimo). Poi si lasciano asciugare bene all'aria, possibilmente su una griglia in modo che siano arieggiati anche sotto. Non preoccupatevi se quando li toglierete dalla carta da forno vi sembreranno ancora flosci; asciugando all'aria s'induriranno per bene, e col Vinavil  i colori del filato non cambiano. A questo punto si potranno «montare» con monachelle, perline e tutto quello che vi va.
Ciao!

11 luglio 2013

Novità nel mio SHOP online

Un post superveloce solo per segnalarvi che nel mio
ci sono delle novità.
Venitemi a trovare! Vi aspetto.
Ciao.

11 aprile 2013

Biscotto ripieno amigurumi


Ciao a tutti e tutte! Che ne dite di un altro pasticcino all'uncinetto?
Se avete voglia di farlo, eccovi lo schema (tradotto da questo sito);
altrimenti, visitate il mio SHOP online.
Buona serata!

Con il filato rosa:
16 cat
Lavorate dalla 2a cat a partire dall'uncinetto 1 mb in ogni cat (15 mb). 1 cat e voltate il lavoro.
Ripetete la riga precedente altre 6 volte.
Poi lavorate un bordo tutt'intorno a mb: 1 mb in ogni maglia, ma 3 mb nelle maglie angolari.
Fermate il filo.

Con il filato giallo uovo:
Come sopra.
Ora continuate con il filato bianco. Nella 1a riga lavorate solo nella parte posteriore delle maglie, 1 mb in ogni maglia. Lavorate poi altri 4 giri (1 mb in ogni maglia).
Imbottite. Cucite il rettangolo rosa sul giro bianco. Nota: non cucite le parti inferiori della riga bianca (perché poi ci dovrete lavorare un giro di mbss). E della parte rosa non cucite le parti superiori delle maglie (perché poi ci dovrete lavorare un gir di mb).
Tenendo il biscotto capovolto, lavorate un bordo con il colore giallo uovo sul fondo: 1 mbss in ogni maglia; sugli angoli, lavorate 1 cat.
Tenendo il biscotto dritto dritto (e non capovolto), lavorate in colore giallo uovo un giro di mbss sul giro color bianco; sugli angoli, lavorate 1 cat.
Capovolgete di nuovo il biscotto: lavorate in colore rosa 1 mb in ogni metà di maglia rimasta, 3 mb negli angoli.

Per la crema sopra:
Con il filato bianco: lavorate 6 mb in un anellino magico.
Ripetete altre 11 volte. Non è necessario imbottire. Chiudete le due aperture alle estremità.
Ora dovete lavorare i bordi: inserite l'uncinetto fra due mb. Lavorate da destra verso sinistra.
Lavorate l'altro bordo proprio sotto il primo. Fate ciò per 4 volte.
Cucite la crema supra la parte rosa.

Abbreviazioni: cat = catenella; mbss = maglia bassissima; mb = maglia bassa.

05 aprile 2013

Bignè amigurumi con topping
al cioccolato, panna e cialdina


Ciao! Che ne pensate di un bignè al cioccolato, panna e con tanto di cialdina? Come dite? Siete ancora strapiene di colomba e uova di cioccolato? Va be', questo bignè non fa ingrassare! Se vi va di lavorarlo all'uncinetto, eccovi lo schema (che ho tradotto da questo blog); se invece non avete voglia di farvelo da voi, ma vi piacerebbe averne uno, visitate il mio nuovissimo 
(tenetelo d'occhio, perché è sempre in fase di aggiornamento).
Ciao!

Bignè
In colore oro:
Giro 1_ 6 mb in un anellino magico
Giro 2_ 2 mb in ogni maglia (12)
Giro 3_ *1 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (18)
Giro 4_ solo nella parte posteriore della maglia: *2 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (24)
Giro 5_ 1 mb in ogni maglia (24)
Giro 6_ 2 mb, 2 mb nella maglia successiva *3 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 5 volte, 1 mb (30)
Giro 7_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 8_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 9_ *4 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (36)
Giro 10_ 1 mb in ogni maglia (36)
Giro 11_ *4 mb, 1 dim*, x 6 volte (30)
Giro 12_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 13_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 14_ *3 mb, 1 dim*, x 6 volte (24)
Giro 15_ 1 mb in ogni maglia (24)
Giro 16_ *2 mb, 1 dim*, x 6 volte (18)
Giro 17_ *1 mb, 1 dim*, x 6 volte (12)
Imbottire.
Giro 18_ 1 dim x 6 volte. Chiudere l'apertura facendo passare il filo nelle 6 maglie e tirandolo. Tagliare e fermare il filo.
Giro 19_ Lavorare a mbss la parte anteriore delle maglie basse del giro 4, quello lavorato solo nella parte posteriore.
 
Topping al cioccolato
In colore marrone:
Giro 1_ 6 mb in un anellino magico
Giro 2_ 2 mb in ogni maglia (12)
Giro 3_ *1 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (18)
Giro 4_ *2 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (24)
Giro 5_ 2 mb, 2 mb nella maglia successiva *3 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 5 volte, 1 mb (30)
Giro 6_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 7_ 1 mb in ogni maglia (30)
Giro 8_ 3 cat, 1 mb nella 2a cat, 1 mb nella 1a cat, 1 mb nella successiva mb, 1 mb nelle successive 4 maglie, 4 cat, tornare indietro con mb, 1 mb nella successiva mb, 1 mb nelle successive 4 maglie. Fate le parti a catenella della lunghezza che volete (per es. 3 cat, 6 cat, 4 cat, 5 cat). In tutto fate 6 file di cat.
Giro 9_ mb tutt'intorno, lavorando 3 mb in punta alle file di cat.
Cucite la cioccolata sul bigné.
 
Ciuffo di panna
In colore bianco:
Giro 1_ 6 mb in un anellino magico
Giro 2_ 3 in ogni maglia (18)
Giro 3_ 3 in ogni maglia (54)
Giro 4_ 3 in ogni maglia (162)
Cucite la panna sul cioccolato.

Cialda
In colore beige:
Giro 1_ Beige: 6 mb in un anellino magico
Giro 2_ 2 in ogni maglia (12)
Giro 3_ *1 mb, 2 mb nella maglia successiva*, x 6 volte (18)
Arrotolare la cialda su se stessa e fissarci intorno un giro di filo color oro.
Cucite la cialda in mezzo alla panna.

Abbreviazioni:
cat = catenella; mbss = maglia bassissima; mb = maglia bassa

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...