Visualizzazione post con etichetta punto croce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punto croce. Mostra tutti i post

17 ottobre 2020

Aspettando Halloween...

 ... non restiamo con le mani in mano!

Se ne avete il tempo e la voglia, che ne dite di cimentarvi in qualche lavoretto, giusto per cominciare a creare l'atmosfera adatta al periodo? 

amigurumi zucca fantasma

Qui di seguito trovate alcuni link che vi rimandano agli schemi per fare:

il fantasmino amigurumi

un bunting all'uncinetto con fantasmi, gatti neri, zucche e ragni

la zucca amigurumi (versione semplice)

un'altra zucca amigurumi (versione un po' più impegnativa)

Inoltre, se volete qualche ispirazione sul tema, ci sono anche una soffice sciarpa semplicissima da lavorare a maglia, un ricamino a punto croce con gatti neri zucche e cappelli da strega, e degli orecchini in fimo a forma di... indovinate un po'... ESATTO: di zucca!

halloween

orecchini in fimo a forma di zucca

cuscinetto ricamato in tema magico

sciarpa di lana arancione

Ma che autunno sarebbe senza qualche buon piatto che scalda, nutre ma non appesantisce? Ecco allora qui due ricette a base di... Eh sì, proprio lei: la ZUCCA!

vellotata di zucca

risotto alla zucca

vellutata di zucca

Insomma, ecco qualche semplice spunto per prepararci ad Halloween. Sono piccole cose, ma la felicità, si sa, è fatta di piccole cose.

Buona festa!

28 luglio 2015

Ricamo... campagnolo


Ciao, carissime lettrici e carissimi lettori!
Come state? Resistete al caldo torrido? Certo che è proprio dura! In questo momento, però, qui in campagna c'è finalmente una bella arietta: sembra di rivivere, di poter respirare di nuovo. A proposito di campagna, eccovi un ricamo che ho fatto qualche tempo fa, decisamente country. L'ho lavorato a punto croce e poi l'ho incorniciato di azzurro con applicazioni rustiche color écru. Ora è appeso in cucina, dove i colori dominanti sono appunto il blu, l'azzurro e il beige. Se volete farlo anche voi, eccovi lo schema, trovato sul magnifico blog Gazette94.
Ciao!

27 giugno 2015

Ricamo di benvenuto... con ortensie


Ecco qui un ricamino che ho lavorato a punto croce qualche tempo fa, immortalato accanto alle ortensie del mio giardino: che fiori stupendi! 
Lo schema è una creazione della bravissima La Comtesse, 
del blog La Comtesse & Le Point de Croix: fate un salto da lei, 
perché i suoi lavori sono davvero magnifici.
Ciao!

01 marzo 2015

Punto croce di primavera


Ciao a tutti!
Che belle giornate, finalmente! Oggi ho approfittato del sole per sedermi un po' in giardino a ricamare. Quando sta per finire l'inverno, in genere mi viene voglia di mettere via per qualche tempo gomitoli di lana e ferri da maglia, per passare al ricamo a punto croce. E a proposito di punto croce, ecco qua un cuore che ho ricamato l'anno scorso, che raffigura delle belle violette primaverili. Vi do anche lo schema, che ho trovato sul magnifico blog Gazette94.


E per restare in tema di fiori primaverili, guardate che magnifiche piantine mi ha regalato il Pupo mio marito. Queste sono già fiorite, ma ora attendiamo con ansia la fioritura dei giacinti e dei narcisi: vi terrò aggiornati!
Buona domenica!



16 agosto 2014

Cuscinetto ricamato per l'estate


Ciao a tutti!
Finalmente mi sono decisa a montare questo ricamo, eseguito tempo fa. Era ora, visto che è a tema estivo. Se aspettavo ancor un po', arrivava l'autunno (anche se a dire il vero sembra già arrivato...). Comunque, eccolo qui, trasformato in un cuscinetto da appendere. Vi piace? Se volete ricamarlo anche voi, andate a visitare il blog Gazette98.
Ciao!

21 maggio 2014

Un ricamo per voi


Ciao a tutti!
Oggi voglio dedicare alle mie care lettrici (e agli sparuti lettori...) 
questo mio ricamo primaverile. L'originale l'ho regalato a mia mamma 
per il suo compleanno. Se volete ricamarlo anche voi, 
lo schema si trova sul bellissimo blog Gazette94.
A presto!

06 gennaio 2014

Cuore a punto croce

 
Ciao a tutti! Ecco qui un cuore che ho ricamato a punto croce e che ho regalato per Natale a mia mamma. Per completare il lavoro, ho aggiunto anche un fiocchetto e un campanellino, di quelli che si trovano sui coniglietti di cioccolato Lindt (il cioccolato l'ho mangiato subito, ma il campanellino l'ho tenuto perché io tengo sempre tutto, e infatti è poi servito!). Se vi piace, trovate lo schema sul blog Gazette94 (qui), fonte inesauribile di schemi da ricamare. A presto!

22 dicembre 2013

Cuscinetto ricamato per Natale


Ciao a tutti. Una cosa che mi piace moltissimo sono i cuscinetti ricamati: su Pinterest ne potete trovare di meravigliosi (se volete, curiosate sulla mia bacheca «Ricamo», dove ne ho pinnati alcuni). Così quest'anno ho ricamato questo cuscinetto per Natale, che ovviamente ho appeso alla chiave di una porta di casa Pupi  a mo' di decorazione. Se vi va di ricamarlo anche voi, troverete lo schema nella mia solita fonte inesauribile di ispirazione: il blog Gazette94, a questo link. Intanto ne approfitto per farvi gli auguri... in anticipo!

16 dicembre 2013

Cuore tirolese a punto croce


Ciao a tutti!
Eccovi un lavoretto a punto croce che ho preparato per Natale (in realtà dell'anno scorso). Si tratta di un cuscinetto ricamato tutto in rosso con un disegno tirolese, un tema che a me piace molto, adattissimo all'inverno. Se volete farlo anche voi, troverete lo schema sul bellissimo blog Gazette94, qui.
A presto!

05 novembre 2013

Ricami d'autunno e ricci di castagne


In questa stagione, secondo me poche cose sono più belle del tornare a casa nel tardo pomeriggio dopo aver fatto una bella passeggiata all'aria aperta, possibilmente in campagna, appena in tempo prima che il sole tramonti e cominci a fare freddo. E a casa, prepararsi una bella tisana, mettersi comode sul divano, coperte da un morbido e caldo plaid, e ricamare! Ancora meglio, se il soggetto del ricamo è adatto a questa stagione, l'autunno. Ecco come è nato il ricamo che vedete in foto (lo schema originale lo trovate qui, sul magnifico blog Gazette94). Non gli manca proprio nulla per essere autunnale: le zucche, i funghetti, gli scoiattolini, le ghiande, le foglie... Be', forse gli mancavano i ricci di castagne, ma a quelli ci ha pensato l'albero che ho in giardino!
Buon autunno a tutti!

25 ottobre 2013

Cuscinetto ricamato a punto croce per Halloween


Ciao!
Ecco qua un altro lavoretto che ho fatto in attesa di Halloween. Questa volta si tratta di un cuscinetto imbottito da appendere, ricamato a punto croce seguendo uno schema che ho trovato qui. Anche questa volta non mancano i gattacci neri e le zucche, ma ci sono anche cappelli da strega, pipistrelli, foglie autunnali e cuoricini.
Lo trovo molto carino: voi che ne dite?

21 gennaio 2013

Cuscinetto ricamato a punto croce


Ciao a tutti. Lo so, lo so: Natale è finito e non se ne può più di freddo, di panettoni e di decorazioni (anche se io le lucine le tengo fino a Pasqua... almeno), ma oggi volevo mostrarvi un cuscinetto a punto croce che ho regalato per Natale a mia mamma. Vi piace? Sono perfino riuscita a cucirlo in modo accettabile, nonostante le mie scarse attitudini. Il ricamo è a punto croce su tela aida, in origine bianca, ma che prima di cominciare a ricamare ho tinto in un misto di tè e caffè d'orzo per moka (è un caffè d'orzo schifoso: lo userei per qualsiasi altra cosa pur di non farci il caffè!). Il retro del cuscinetto è un pezzetto di tela bianco panna. Ho inserito anche un nastrino, caso mai lo si volesse appendere. Lo schema del ricamo viene da un sito che vi consiglio caldamente, perché è una miniera inesauribile di fantastici schemi a punto croce:
Che ne dite? Vi piace? 

09 settembre 2012

Bavaglino a punto croce

Lo so, sono imperdonabile: ultimamente sto trascurando il blog. Abbiate pazienza; il fatto è che quest'anno niente vacanze (solo una settimana a fine maggio, troppo tempo fa!), una tirata di lavoro massacrante (anche i weekend) e in più la ristrutturazione della casa di campagna del Pupo. Però io non dispero e tengo duro: prima o poi riuscirò a stare un po' tranquilla. Nel frattempo, sto comunque raccogliendo del materiale per dei post più consistenti di questo. Eh sì, perché oggi pubblico un piccolo post «interlocutorio», diciamo così, in attesa di tempi (e creazioni) migliori. Si tratta di un bavaglino che ho ricamato a punto croce (a dire il vero un bel po' di tempo fa) per la mia cuginetta Sara; il supporto è un bavaglino di cotone biologico non tinto né sbiancato, che ho acquistato a una bancarella piena di oggetti di stoffa meravigliosi, tutti biologici: asciugamani, biancheria personale, tappeti... Ma ecco qua il frutto del mio lavoro: spero vi piaccia.
P.S. Nella seconda foto vedete immortalato in tutta la sua dolcezza Orsetto Rosa; è francese, sapete? L'ho «adottato» anni fa a Tour. Non è chouette?



06 febbraio 2012

Ricamo monocromo a punto croce


Eh sì, adoro i motivi monocromi che sanno di Tirolo, di paesi nordici e di montagna: cuori, cervi stilizzati, baite, abeti, scoiattoli… temi semplici e naïf. Fra l'altro, perfetti in questa stagione e con questo clima artico. In effetti – lo ammetto! – i soggetti tipo le Madonne, i padri Pii, i papi, i cavalli (Vidal), ma soprattutto le damine del Settecento, i Pierrot e gli spaventosissimi clown non fanno proprio per me. Quindi, abbiate pazienza se vi propino di nuovo un ricamo tirolese, ancora una volta tutto in rosso. D'altronde, nella mia cucina, dove l'ho appeso, ho tanti oggetti di questo colore, e quindi direi che ci sta proprio bene. Così, anche se abito in città, posso ricreare in piccolo l'atmosfera di montagna che tanto mi piace (e i mucchi di neve fuori dalla finestra contribuiscono all'effetto finale!). Se volete ricamarlo anche voi, qui trovate lo schema; io l'ho leggermente modificato, omettendo le scritte su… «invito» (si fa per dire!) di mia mamma (e mi sa che anche questa volta aveva ragione).

31 gennaio 2012

Il primo amore non si scorda mai:
il punto croce!

Eh, sì: è proprio vero. Il primo amore non si scorda mai. E il mio «primo amore» in fatto di lavoretti femminili è stato il punto croce. Be', in realtà ho imparato prima a uncinettare che a usare l'ago da ricamo, ma quella è stata un'«infatuazione» adolescenziale (che comunque continua a far sentire i suoi effetti...). Il vero amore è arrivato qualche anno dopo.
In questi giorni di freddo, neve, campagna... e soprattutto zero voglia di lavorare, ho ripreso alcuni ricami iniziati l'anno scorso, e in un battibaleno li ho finiti. Oggi ho comprato una cornice per inquadrettarli, ma per ora non posso ancora mostrarveli perché devo lavarli/stirarli/montarli. Così ho pensato di postare invece un sampler che ho ricamato nel lontano (ahimè: quanto lontano!) 2006. Si ringrazia sempre mia mamma che ha provveduto a trasformarlo in un bellissimo cuscino.
Spero che vi piaccia. Ciao!


01 settembre 2011

Crostata di ricotta e cioccolato

Rieccomi qua, dopo due settimane nell'incantevole Bretagna! Prossimamente vi perseguiterò con resoconti dettagliatissimi della vacanza, ma per ora (dato che ho da pulire da cima a fondo la casa e quindi il tempo stringe) mi limiterò a pubblicare un post veloce veloce, relativo a una ricetta che ho provato prima di partire: la crostata di ricotta e cioccolata. L'ho trovata sul libro di cucina di Benedetta Parodi, Cotto e mangiato.

Ingredienti:
• 1 sfoglia di pasta frolla pronta
• 250 g di ricotta (1 confezione, per intenderci)
• 2 uova
• 100 g di zucchero
• 100 g di gocce di cioccolato

Ecco come si fa:
Stendete la pasta frolla su di una tortiera, bucherellatela, copritela con un foglio di alluminio e cospargetelo di fagioli secchi; cuocete in forno per 15 minuti a 200°. Preparate la farcia mescolando la ricotta, le uova, lo zucchero e le gocce di cioccolato. Dopo aver rimosso il foglio di alluminio e i fagioli (che potrete conservare in un barattolo per riutilizzarli per altre torte), versate la farcia sulla pasta frolla e infornate per 25-30 minuti a 180°.

P.S. Nella foto, sotto la torta c'è una tovaglietta che ho ricamato a punto croce qualche annetto fa: spero vi piaccia.

30 giugno 2011

Melanzane alla parmigiana
(con presina a punto croce)


La settimana scorsa i miei banchettari/contadini di fiducia vendevano le prime melanzane dell'anno; e allora come non lasciarsi tentare e comprarne qualcuna? Così poi ho cucinato una buona parmigiana. Ecco la ricetta.

Ingredienti
2 melanzane viola grandi (o 3 medie)
2 mozzarelle (strizzate)
1 lattina di polpa di pomodoro
1/2 cipolla rossa
basilico
sale fino e grosso
 olio d'oliva extravergine


Tagliate le melanzane a fette di 1 cm di spessore. Disponetele su una o più teglie e salatele col sale grosso; dopo un po', sciacquatele. Per grigliarle, uso la stessa padella che utilizzo per fare le crêpes e le galettes. Spennellate un lato delle melanzane e mettetele a grigliare in quella padella, senz'altro grasso. Dopo un po' spennellatele di olio dall'altro lato e giratele. Quando sono morbide, toglietele dalla padella e disponetele su carta da cucina per assorbire il grasso. Nel frattempo, mettete poco olio in un tegamino; aggiungete la cipolla tritata e la polpa di pomodoro; salate e lasciate cuocere a fuoco lento e coperto finché non avrete grigliato tutte le melanzane. Quando le melanzane saranno pronte, spennellate di olio una pirofila. Disponete uno strato di melanzane; sopra ogni fetta, versate una cucchiaiata di salsa di pomodoro e mettete 1/2 fogliolina di basilico; poi fate uno strato di mozzarella a fette. Procedete così fino a esaurimento degli ingredienti. Volendo, cospargete di pecorino o parmigiano grattugiato. Infornate a 200° finché la parmigiana non è calda. Si può anche preparare il giorno prima dandogli solo una breve cottura preliminare. (Notate che non ho usato sale, tranne nella salsa di pomodoro e sulle melanzane all'inizio della preparazione: per me, che non amo il sale, è sufficiente, ma voi se volete potete salare i vari strati di melanzane man mano che li disponete nella pirofila.)

29 aprile 2011

Ricami «tirolesi»

Ecco due bei ricami a punto croce che ho eseguito qualche tempo fa: 
è stato un lavoro lungo e paziente, ma il risultato mi ha ripagato della fatica.
(Si ringrazia il mio papà per aver preparato le cornici; 
io ho poi assemblato il tutto, aggiungendo intorno al ricamo un bordino di pizzo.) 

22 aprile 2011

Cuscino a punto croce


Mmm, che bello svegliarsi sentendo come prima cosa la vicina che urla improperi e bestemmie al fidanzato... Perfetto per cominciare la giornata in allegria! Ma io non mi farò condizionare e, per controbattere alle brutture che filtrano dall'alloggio accanto, stamattina voglio pubblicare la foto di un cuscino che ho ricamato a punto croce un po' di tempo fa. (Un grazie a mia mamma, che ha provveduto al magistrale assemblaggio del cuscino.)

13 aprile 2011

Aspettando la Pasqua

E rieccomi di nuovo qua, con qualche foto di casa. Oggi pomeriggio non avevo proprio voglia di rileggere per l'ennesima volta la bozza che sto correggendo, e così mi sono dedicata alle decorazioni pasquali. Ho messo qua e là qualche ovetto:
Poi mi sono accorta che sulla libreria è spuntata una margheritina con dietro dei minuscoli coniglietti, 
ciascuno col suo bell'ovetto:
Ora che ci penso: da quando in qua i conigli fan le uova? Mah, si saran messi d'accordo con qualche gallina. D'altronde anch'io (che non sono una gallina) tempo fa ho fatto un uovo... a punto croce; non l'ho confezionato granché bene, ma io lo trovo comunque carino. E poi, a Pasqua ogni uovo vale!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...