Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

03 aprile 2012

Caminetto… prima e dopo

Stasera un post veloce veloce, ché ho un appuntamento col cuscino e la coperta! In effetti oggi è stata una giornata piuttosto «densa»: palestra al mattino (finalmente sto tornando ai miei carichi di un tempo nello squat!), spesa al mercato, nel pomeriggio lavoro (breve ma intenso) e poi una bella sessione di pulizie di primavera comprensive di lavaggio vetri (domani pioverà). Pant pant! Quindi mi perdonerete se stasera non posterò nessun lavoretto in particolare, semplicemente un prima e dopo. Si tratta del mio caminetto, fotografato in due tempi diversi.





Prima in versione invernale, con una ghirlanda fatta di tanti fiocchi di neve all'uncinetto e dei dolcini amigurumi: una tortina semifreddo, una fetta di crostata e un pasticcino.


Dopo (cioè ora) in versione primaverile, con tanti coniglietti, ovette, pulcini e coloratissimi macarons. C'è anche un bellissimo tulipano che mi ha portato il Pupo dalla campagna.

09 ottobre 2011

Una passeggiata sul
Sentiero delle Anime

Oggi il Pupo e io siamo finalmente riusciti a «staccare» dal lavoro (e sì che era domenica!) e andare a farci la prima passeggiata in montagna dell'anno. Fare la prima passeggiata a ottobre significa esser stati proprio messi male col lavoro durante l'anno, ma non lamentiamoci: almeno questa volta ci siamo riusciti!


Il tempo è stato magnifico: fresco, ma soleggiato; verso la cima il verde dei prati ci si è presentato al meglio, mentre più in basso si camminava su un tappeto di foglie di castagno.

Qualche dato tecnico, per chi volesse cimentarsi nell'impresa:
• quota di partenza: 831 m
• quota della vetta: 1345 m
• dislivello complessivo: 550 m
• livello di difficoltà: E (= escursonistico privo di difficoltà)
• località di partenza: Traversella (TO)
• durata: 6 ore (compreso il tempo per scattare svariate foto, pranzo al sacco e mela di merenda; inoltre, tenete presente che io in discesa vado come una lumaca timida...).


Alcuni dati a mio parere utili: a Traversella di domenica ci sono un bar (con annesso bagno, che serve sempre) e un minimarket aperti; durante il percorso non si trovano fontanelle, quindi è bene partire già con dell'acqua; però c'è un rifugio.






Abbiamo seguito il percorso in senso orario. Nella prima parte si sale quasi sempre in mezzo a boschi, di castagni prima e di betulle poi, ma anche di noccioli. Dopo una mezz'ora si passa vicino a un rifugio. Cammina cammina (una bella salita!), siamo arrivati a Cappia, un bellissimo gruppo di casette di pietra da cui si gode una vista incantevole.


Si sale ancora, ma qui non ci sono più boschi bensì verdissimi prati, e si arriva a Piani di Cappia, un nucleo di casette purtroppo abbandonate. È un posto magnifico: qui abbiamo fatto una sosta per pranzare con un paio di panini, resi ancora più buoni dal paesaggio circostante e dalla consapevolezza di... essere arrivati fin lassù! A Piani di Cappia, inoltre, si trova una misteriosa incisione rupestre, uno strano omino ribattezzato subito dal Pupo «King Babaciu»; sarebbe l'ultima incisione del Sentiero delle Anime vero e proprio, ma per noi è stata la prima, dato che abbiamo percorso un anello la cui prima metà non fa parte del Sentiero, che abbiamo invece seguito a ritroso, da monte a valle. 


Da qui abbiamo quindi cominciato la discesa, lungo la quale abbiamo incontrato una decina di altre incisioni rupestri, tutte ben segnalate. La discesa per me è stata un po' ostica (come ogni discesa, d'altronde: preferisco le salite!), perché a ogni passo ho l'impressione che scivolerò; ma per fortuna non è stato così, e sono riuscita a ritornare al punto di partenza sana e salva (anche grazie al Pupo, che in moltissimi casi mi ha fatto da... bastone!).
E dunque, se vi va di farvi una bella passeggiata, non troppo facile ma nemmeno troppo impegnativa, finché il tempo tiene, questo è un percorso che vi consiglio: è veramente bello, tranquillo, fuori dal mondo. Come sempre, anche questa volta la montagna non mi ha deluso.



15 giugno 2011

Che giornata!

Già: che giornata! Davvero faticosa. Alle 9 ero già a lavoro sulla guida turistica della Cina (dico «già» perché avevo smesso di lavorare la sera precedente, otto ore prima), per «riposarmi» ho corretto una bibliografia arrivata nel frattempo per mail, poi nel pomeriggio ancora Cina e dopo cena, per digerire meglio, un po' d'inserimento correzioni su un romanzo che ho impaginato. Ma il problema è che va avanti così da un bel po' di giorni: lavoro lavoro lavoro, mattina pomeriggio e sera. Più, com'è ovvio, le consuete incombenze domestiche: lavare, stirare e così via. Ma oggi sono contenta perché, dopo 5 settimane di pausa, ho ripreso la palestra, e ieri sono andata di nuovo a correre. Eh sì, perché durante il mio mese di vita di campagna non ho certo frequentato la sala pesi, né sono quasi mai andata a correre (anche in questo caso, per via del troppo lavoro). Ma oggi... che bello tornare a sollevare pesi! Per fortuna non ho dovuto ridurre i carichi, nonostante la pausa, anche se ho tribolato non poco (faceva pure caldo...). Così, visto che la giornata è stata decisamente piena, non ho avuto il tempo di postare niente di particolarmente articolato, e ora sono troppo stanca per farlo; dunque mi limiterò a pubblicare la foto di questo grazioso coniglietto all'uncinetto che ho realizzato qualche tempo fa con la tecnica amigurumi (lo schema lo trovate qui):


Buonanotte!

31 marzo 2011

... E la vacanza continua!


Anche oggi è stata una giornata molto impegnativa (si fa per dire...). Per iniziare, una maxi-colazione in stile mitteleuropeo (uova, affettati, formaggi, frutta, yogurt con muesli, succo di mele, immancabile prosecco); poi qualche vaschetta in piscina, ma con calma, e idromassaggi vari; saune e bagni di vapore a go-go; e, per finire la mattinata in bellezza, lunga permanenza nella hot-whirlpool esterna, che mi piace tantissimo. Un salto in camera (la stupenda panorama-suite) per vestirci, e via al buffet del pranzo, che qui viene servito dalle 12.30 sino alle 16, una bella comodità. Per digerire lo strudel con crema di vaniglia, passeggiata fra questi incantevoli scenari. Ora siamo di nuovo in camera: è piacevole rientrare e mettersi comodi in poltrona a riposare un po', prima di farsi belli per la cena. (Nella foto: Pepito in poltrona.)

28 marzo 2011

Finalmente... si parte!!!

Ed eccoci qua, in questo angolo di Sud Tirolo, a goderci la tanto desiderata settimana di vacanze! Lutago (Valle Aurina) è il nostro rifugio dallo stress del lavoro e della vita cittadina. Oggi abbiamo fatto moltissime cose: una bella nuotata in piscina (con un ranocchio che ogni tanto attraversava la vasca esterna sotto il nostro naso), saune, palestra (la prima volta del Pupo, che pare aver apprezzato, tanto che dopodomani ci riproviamo), e poi, dopo pranzo, una riposante passeggiata lungo questo bel sentiero.
Sembra un secolo che siamo qui, e invece solo ieri mattina eravamo ancora a casa, con i bagagli pronti per la partenza.
E poi, ventiquattr'ore dopo, cioè stamattina, eccoci finalmente a goderci la tanto agognata mega-colazione al buffet! Come primo giorno direi niente male davvero...

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...