17 ottobre 2013

Ossobuco e risotto alla milanese


L'ossobuco alla milanese è da sempre uno dei miei piatti preferiti. Io sono nata e cresciuta in Alessandria, dunque nel Piemonte orientale, dove l'ossobuco si cucina «alla Milanese» (anche nel Vercellese, nel Verbano e nel Novarese si fa così); invece, nelle province di Asti e Torino (e, immagino, anche Cuneo) l'ossobuco si fa col pomodoro, in umido. Io lo detesto fatto così! L'ossobuco diventa una specie di banalissima scaloppina da ristorante di pensione a due stelle. Non me ne vogliano i piemontesi occidentali, ma non c'è confronto con quello succoso, sontuoso, gustosissimo e bello grassottello della ricetta alla milanese, che ovviamente va accompagnato con un bel risotto allo zafferano. Ma la sua peculiarità sta nella cremolata, o gremolada: un trito di prezzemolo, rosmarino e scorza di limone. A casa mia, però, la cremolata si è sempre fatta solo con rosmarino e limone, e vi assicuro che è una delizia: serve a smorzare e «rinfrescare» un po' un piatto altrimenti bello sostanzioso. Provare per credere!

Ingedienti per 2 persone
• 4 ossibuchi (di vitello o vitellone)
• olio q.b.
• burro q.b.
• farina q.b.
• 3 litri di brodo (anche di dado) per la carne + brodo q.b. per il risotto
• 2 etti di riso
• cipolla tritata
• zafferano
• rosmarino
• 1 limone

In una pentola larga, rosolate olio e una noce di burro. Incidete la membrana che circonda gli ossibuchi per evitare che cuocendo si arriccino, infarinateli e fateli rosolare a fiamma vivace da entrambi i lati. Se non ci stanno nella pentola, potete farli uno alla volta e man mano metterli su un piatto. Una volta rosolati tutti e quattro, in un'altra pentola capiente mettete altro olio e burro (io non metto né cipolla né aglio, ma nulla lo vieta!), aggiungete gli ossibuchi e coprite con il brodo. Mettete il coperchio sulla pentola e procedete con la cottura. Ogni tanto dovrete aggiungere brodo e rigirare gli ossibuchi. Dovranno diventare tenerissimi, che si tagliano quasi senza coltello, e il grasso sarà morbido e delizioso. In 2 ore, 2 ore e mezzo, dovrebbero essere pronti. Io non ho aggiunto né sale né pepe, perché il brodo insaporisce abbastanza. Cuocendo potrebbe capitare che il midollo si sciolga; è un peccato, perché è tanto buono, ma pazienza! Finirà comunque nel fondo di cottura, che userete come salsa.
Nel frattempo preparate la cremolata: tritate il rosmarino e la buccia di limone e mescolateli insieme. Detto fatto!
Per il risotto alla milanese, rosolate la cipolla tritata in olio e burro; aggiungete il riso e «tostatelo» mescolando. Procedete nella cottura aggiungendo il brodo man mano che si consuma (anche in questo caso, io non metto né sale né pepe, perché il dado sala già a sufficienza). Un paio di minuti prima che la cottura sia ultimata, aggiungete lo zafferano secondo quantità indicata sulla bustina, mescolate e spegnete. Se volete, potete aggiungere un po' di parmigiano grattugiato; poi mescolate e lasciate riposare (mantecare).
Disponete gli ossibuchi in un piatto, il risotto accanto; irrorate bene con il fondo di cottura della carne (fatelo! dentro potrebbero esserci i midolli, ed è una squisitezza!) e cospargete sia gli ossibuchi che il risotto con abbondante cremolata.

Buon appetito!




10 commenti:

  1. che piatto meraviglioso!BUONISSINO!!!!
    BUONA GIORNATA SIMONA

    RispondiElimina
  2. Concordo con Simona, anche se non l'ho mai fatto, sai?
    Le foto sono molto invitanti e dovrò rimediare presto:)
    Qui in Puglia finalmente è arrivata la tramontana, il freddino inizia a sentirsi e il tuo piatto sarà sicuramente una valida idea per coccolarsi un pò a pranzo!
    Cara Laura, grazie per il premio che mi hai donato, mi fa piacere che hai pensato a me... grazie ancora di cuore!
    Ti auguro una splendida giornata,
    Amalia

    RispondiElimina
  3. oh mamma mia: non puoi postare una cosa del genere: sto già morendo di fame (e sono solo le 11.30) e per pranzo mi aspetta un misero panino...
    Comunque concordo: è un piatto fantastico (e io sono di origini calabresi, per cui non è proprio nel mio dna)!
    ciao

    RispondiElimina
  4. Lauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :-D
    Io ADORO gli ossibuchi e anche qui dove abito li fanno così però in famiglia li mangio solo io ;-)) quindi sulla mia tavola li trovi mooooooooooolto poco :-((
    Comunque una volta, alla faccia loro :-), me li cuocio e li mangio solo IO!!!!!
    Grazie della ricetta e grazie degli auguri!! :-D :-D
    Kisssssssssssssssssssssssssssssssss

    RispondiElimina
  5. Laura, che bella preparazione, sicuramente buonissima.

    RispondiElimina
  6. Lo devo proprio provare :) anche perchè è una vita che non mangio un ossobuco e da quel che mi ricordo mi piaceva pure tanto :D spesso non si trova al supermercato, almeno da me.. devo trovare un macellaio.. mi hai fatto davvero venir voglia.. :((

    RispondiElimina
  7. Da provare ☺ sembra buono ☺
    Se ti va vieni a dare un'occhiata anche alle mie ricette ☺ su http://coccinellecreative.blogspot.it/ ciao ciao.

    RispondiElimina
  8. mi piaceeeeeee e un sacco anche !!!
    anche se non posso mangiarlo fa niente, mi piace gustare i piatti anche solo con la mente ....
    il risotto io lo adoro .
    buon week end
    isa

    RispondiElimina
  9. L'osso buco mi è sempre piaciuto da matti e anche il risotto . Non so peò come mai non abbia mai fatto questo tipico accostamento . Mi hai fatto venir voglia di provare !!!! Un bacione

    RispondiElimina
  10. bellissimo piatto, appetitosissimo!!!! E' da una vita che non mangio l'osso buco, che buono!!!! Oggi risotto ai porcini dell'Abetone. un bacione <3

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...